Fidia Bagno — L’arte della materia secondo Nicola Gallizia per Vaselli
Fidia, il più grande scultore della classicità greca, ebbe il genio di perfezionare tecniche che gli permisero di creare opere monumentali attraverso l’assemblaggio di elementi marmorei separati. Questi blocchi, una volta uniti, restituivano l’immagine di un’unica scultura, compatta e armoniosa. Da questa intuizione nasce il pensiero progettuale di Nicola Gallizia, che per Vaselli reinterpreta l’ingegno antico con un linguaggio contemporaneo.
«Anche questa volta ho seguito il mio istinto creativo», rivela l’architetto, «rivisitando il potenziale moderno degli antichi maestri. Come sempre, senza un attento studio del passato, il presente non esiste». La collezione Fidia Bagno trae da questa riflessione il suo carattere più autentico: creare elementi monomaterici assemblando componenti singole che, unite, restituiscono l’immagine di un monolite puro. Le giunzioni diventano così segni distintivi, dettagli architettonici che trasformano la funzione in forma.
Nella collezione Fidia Bagno, l’idea che la forma derivi direttamente dalla funzione trova la sua massima espressione. Ogni pezzo è pensato per essere indipendente, ma destinato a dialogare con gli altri in un sistema coerente, raffinato e di estrema precisione.
«A parte la perfezione tecnica ed estetica», sottolinea Gallizia, «il doppio valore aggiunto della collezione è l’economia di scala. L’utilizzo di moduli singoli riduce lo sfrido, semplifica il trasporto e ottimizza l’assemblaggio, grazie a componenti meno pesanti e meno ingombranti». Il risultato è una linea bagno di altissimo livello, capace di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità. La collaborazione tra i maestri artigiani di Vaselli e la direzione artistica di Nicola Gallizia dà vita a una collezione pensata per gli interior più sofisticati, con un consumo ridotto di energia, materiali e manodopera.
Fidia Bagno – The art of matter by Nicola Gallizia for Vaselli
Phidias, the greatest sculptor of classical Greece, had the genius to perfect techniques that allowed him to create monumental works by assembling separate marble elements. Once united, these blocks returned the image of a single, compact, and harmonious sculpture. From this intuition arises the design thinking of Nicola Gallizia, who reinterprets ancient ingenuity through a contemporary language for Vaselli.
“Once again, I followed my creative instinct,” says the architect, “revisiting the modern potential of the ancient masters. As always, without a careful study of the past, the present cannot exist.” The Fidia Bagno collection draws its most authentic character from this reflection: creating monomaterial elements by assembling individual components that, once joined, convey the image of a pure monolith. The joints thus become distinctive signs, architectural details that transform function into form.
In the Fidia Bagno collection, the idea that form derives directly from function finds its highest expression. Each piece is conceived to be independent yet designed to interact with the others within a coherent, refined, and precise system.
“Apart from the technical and aesthetic perfection,” Gallizia emphasizes, “the double added value of the collection lies in its economy of scale. The use of single modules reduces waste, simplifies transport, and optimizes assembly thanks to components that are lighter and less bulky.” The result is a high-end bathroom line capable of combining aesthetics, functionality, and sustainability. The collaboration between Vaselli’s master craftsmen and the artistic direction of Nicola Gallizia gives life to a collection conceived for the most sophisticated interiors, with reduced consumption of energy, materials, and labor.