Il Viaggio in Italia è un progetto di Nicola Gallizia.
Nasce come tributo alla più alta tradizione dell’artigianato italiano, dove la storia diventa terreno di reinvenzione.
L’intera collezione è ispirata alle sette note musicali e alle armonie che accompagnano un “viaggiatore” nella riscoperta dei valori del saper fare.
Ogni opera rappresenta una tappa di un Grand Tour simbolico.
In questo percorso convivono creatività, antiche tecniche e visione futura.
Il risultato è un dialogo continuo tra memoria e innovazione.
Il primo pezzo è una madia in legni diversi.
Le sue tarsie, come pixel luminosi, ricompongono alcuni dei monumenti più iconici d’Italia.
Segue un vaso di vetro blu Venini, caratterizzato da tagli ispirati a Lucio Fontana.
Il percorso prosegue con una consolle dal piano in paglia intrecciata e gambe in lacca metallizzata.
Al centro del viaggio si incontra un orologio Lorenz incastonato in un cubo di onice rosa.
Le lancette in oro, ornate da pietre preziose, evocano la rarità dei NFT.
Il blocco di onice sospeso richiama la blockchain, fondamento dell’intero progetto.
Inoltre, una lampada cilindrica in ottone bronzato, rivestita da un tessuto Rubelli, illumina la scena.
La luce che attraversa la seta ricorda la rete digitale e la diffusione dei dati.
Un vaso d’argento martellato, inciso da tagli scultorei, rinnova la grande tradizione dell’argenteria italiana.
Infine, un secretaire in legno blu e pergamena conclude il viaggio.
Quando si chiude, diventa un volume puro e monolitico, simbolo di equilibrio e precisione.
Con la tecnologia NFT (Non Fungible Token), ogni opera acquisisce un’identità doppia: fisica e digitale.
Il passaporto digitale consente di garantire l’autenticità, la tracciabilità e la provenienza del pezzo.
In questo modo, il design diventa phygital: una fusione tra materia e codice.
Grazie a questo processo, si impediscono le contraffazioni e si protegge il valore dell’opera.
Così, l’artigianato italiano entra in dialogo con il futuro della tecnologia.
Il Viaggio in Italia diventa quindi un ponte tra memoria, innovazione e bellezza.
Il Viaggio in Italia is a project by Nicola Gallizia.
It was conceived as a tribute to the highest tradition of Italian craftsmanship, where history becomes a space for reinvention.
The entire collection is inspired by the seven musical notes and the harmonies that guide the “traveler” in rediscovering the values of craftsmanship.
Each piece represents a stage of a symbolic Grand Tour.
Within this path coexist creativity, ancient techniques, and a forward-looking vision.
The result is a continuous dialogue between memory and innovation.
The first piece is a sideboard made of different woods.
Its inlays, like luminous pixels, recompose some of Italy’s most iconic monuments.
Next comes a blue Venini glass vase, featuring cuts inspired by Lucio Fontana.
The journey continues with a console table whose top is made of woven straw and legs in metallic lacquer.
At the center of the itinerary stands a Lorenz clock set within a pink onyx cube.
Its golden hands, adorned with precious stones, evoke the rarity of NFTs.
The suspended onyx block visually recalls the blockchain, the foundation of the entire project.
Furthermore, a cylindrical lamp in bronze-finished brass, covered in Rubelli fabric, softly illuminates the scene.
The light passing through the silk evokes the digital network and its flow of data.
A hammered silver vase, etched with sculptural cuts, renews the great tradition of Italian silversmithing.
Finally, a blue wood secretaire concludes the journey.
When closed, it becomes a seamless monolithic volume — a symbol of balance and precision.
Through NFT (Non-Fungible Token) technology, each piece acquires a double identity: physical and digital.
The digital passport guarantees authenticity, traceability, and provenance.
In this way, design becomes phygital — a fusion of material and code.
Thanks to this system, counterfeiting is prevented and the integrity of each object is protected.
Thus, Italian craftsmanship enters into dialogue with technological innovation.
Il Viaggio in Italia becomes a bridge between memory, innovation, and beauty.